Diventa pilota: trasforma un sogno in lavoro!
Diventare pilota, anche se impegnativo, può trasformare in lavoro un sogno di libertà che da sempre affascina: volare.
Una passione che nasce fin da piccoli, forse giocando con gli aeroplanini, cresce a partire dai primi esami teorici, fino alle ultime verifiche professionali anche poco prima di andare in pensione.
Le licenze aeronautiche sono di diversa tipologia: la Licenza di Pilota Privato (PPL), la Licenza di Pilota Commerciale (CPL) e la Licenza di Pilota di Linea (ATPL).
Le licenze permettono di pilotare aeromobili civili e in particolare con la Licenza di Pilota Privato si è abilitati allo svolgimento di un’attività di volo esclusivamente con finalità ricreative, turistiche e sportive anche con passeggeri a bordo e a scopi non commerciali, mentre per svolgere l’attività di pilota come professione occorre conseguire la Licenza di Pilota Commerciale o di Pilota di Linea.
Il primo requisito tassativo per diventare piloti è l’idoneità psico-fisica che dovrà essere certificata, tramite una visita medica di idoneità al volo, dall’Istituto Medico Legale dell’Aeronautica Militare (IML). L’accertamento psico-fisico è suddiviso in due classi: la prima classe per i piloti commerciali e di linea e la seconda classe per il piloti privati.
Per ottenere la Licenza di Pilota Privato è necessario iscriversi ad una scuola di volo autorizzata e certificate dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile). Possono iscriversi aspiranti piloti che abbiano compiuto 16 anni d’età.
Il programma consiste in un corso teorico di base in aula e un corso pratico che si sviluppa in un minimo di 45 ore di volo. Al termine del percorso teorico e pratico, avendo al proprio attivo il minimo di 45 ore di volo, si potrà sostenere l’esame dell’ENAC per conseguire la licenza PPL.
Per conseguire la Licenza di Pilota Commerciale è richiesto il possesso del diploma di scuola media superiore.
Per saperne di più, contatta la segreteria per un appuntamento privato o unisciti ad uno dei nostri Open day.